domenica 2 giugno 2024

Presidenti che scommettono sull’Armageddon nucleare JEFFREY D. SACHS • 29 MAGGIO 2024• 1.300 PAROLE

Il piano di Putin per distruggere le armi nucleari del Regno Unito e della Francia in 1 giorno se entrano in Ucraina


👇👇👇

Ciascuno degli ultimi cinque presidenti, sia democratici che repubblicani, ci ha portato più vicini al baratro. Abbiamo un disperato bisogno di leader con un talento per la pace che possano guidare la nazione e il mondo verso un futuro più sicuro e meno pericoloso.

Il compito principale di qualsiasi presidente degli Stati Uniti è mantenere la nazione al sicuro. Nell’era nucleare, ciò significa principalmente evitare l’Armageddon nucleare. La politica estera spericolata e incompetente di Joe Biden ci sta spingendo più vicini all’annientamento. Si unisce a una lunga e mediocre lista di presidenti che hanno scommesso sull’Armageddon, incluso il suo immediato predecessore e rivale, Donald Trump.

Attualmente si parla ovunque di guerra nucleare. I leader dei paesi della NATO chiedono la sconfitta e addirittura lo smembramento della Russia , mentre ci dicono di non preoccuparci delle 6.000 testate nucleari della Russia. L'Ucraina utilizza i missili forniti dalla NATO per mettere fuori uso parti del sistema di allerta precoce di attacchi nucleari della Russia all'interno del Paese. 

La Russia, nel frattempo, è impegnata in esercitazioni nucleari vicino al confine con l’Ucraina. Il segretario di Stato americano Antony Blinken e il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg danno il via libera all’Ucraina per utilizzare le armi della NATO per colpire il territorio russo come un regime ucraino sempre più disperato ed estremista ritiene opportuno.

Questi leader trascurano, a nostro maggior rischio e pericolo, la lezione più fondamentale del confronto nucleare tra Stati Uniti e Unione Sovietica nella crisi missilistica cubana, come raccontato dal presidente John F. Kennedy, uno dei pochi presidenti americani nell’era nucleare a mettere a repentaglio la nostra sopravvivenza. sul serio. All’indomani della crisi, Kennedy disse a noi e ai suoi successori :

Soprattutto, mentre difendono i nostri interessi vitali, le potenze nucleari devono evitare quegli scontri che portano un avversario a scegliere tra un’umiliante ritirata o una guerra nucleare. Adottare questo tipo di approccio nell’era nucleare sarebbe solo la prova del fallimento della nostra politica – o di un desiderio di morte collettivo per il mondo.

Eppure questo è esattamente ciò che Biden sta facendo oggi, portando avanti una politica fallimentare e sconsiderata.

La guerra nucleare può facilmente sorgere da un’escalation di guerra non nucleare, o da un leader caldo con accesso alle armi nucleari che decide un primo attacco a sorpresa, o da un grossolano errore di calcolo. L’ultimo di questi si verificò quasi anche dopo che Kennedy e il suo omologo sovietico Nikita Khrushchev avevano negoziato la fine della crisi missilistica cubana, quando un sottomarino sovietico in disuso arrivò a un passo dal lanciare un siluro a testata nucleare.

L'orologio dell'apocalisse segnava 17 minuti a mezzanotte quando Clinton entrò in carica, ma solo 9 minuti quando lo lasciò. Bush ha spinto l’orologio a soli 5 minuti, Obama a 3 minuti e Trump a soli 100 secondi. Ora Biden ha portato l’orologio a 90 secondi.

La maggior parte dei presidenti, e la maggior parte degli americani, non hanno idea di quanto siamo vicini all’abisso. Il Bulletin of Atomic Scientists, fondato nel 1947 in parte per aiutare il mondo a evitare l’annientamento nucleare, ha istituito il Doomsday Clock per aiutare il pubblico a comprendere la gravità dei rischi che affrontiamo. Gli esperti di sicurezza nazionale regolano l’orologio a seconda di quanto siamo lontani o vicini alla “mezzanotte”, che significa estinzione. Oggi hanno messo l'orologio a soli 90 secondi dalla mezzanotte, il valore più vicino mai registrato nell'era nucleare.

L’orologio è un utile indicatore per capire quali presidenti hanno “capito” e quali no. Il fatto triste è che la maggior parte dei presidenti ha scommesso incautamente con la nostra sopravvivenza in nome dell’onore nazionale, o per dimostrare la propria tenacia personale, o per evitare attacchi politici da parte dei guerrafondai, o come risultato di pura incompetenza. Con un conteggio semplice e diretto, cinque presidenti hanno fatto bene, spostando l’orologio dalla mezzanotte, mentre nove ci hanno avvicinato all’Armageddon, compresi i cinque più recenti.

Truman era presidente quando il Doomsday Clock fu inaugurato nel 1947, a mezzanotte meno 7 minuti. Truman alimentò la corsa agli armamenti nucleari e lasciò l'incarico con l'orologio a soli 3 minuti dalla mezzanotte. Eisenhower continuò la corsa agli armamenti nucleari ma avviò anche i primi negoziati con l'Unione Sovietica sul disarmo nucleare. Quando lasciò l'incarico, l'orologio fu riportato a 7 minuti prima di mezzanotte.

Kennedy salvò il mondo ragionando con freddezza per superare la crisi missilistica cubana, piuttosto che seguire il consiglio di consiglieri teste calde che invocavano la guerra (per un resoconto dettagliato, vedere il magistrale Gambling with Armageddon di Martin Sherwin , 2020). Nel 1963 negoziò poi il Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari con Krusciov. Al momento della sua morte, che potrebbe essere stata un colpo di stato del governo derivante dall'iniziativa di pace di Kennedy, JFK aveva riportato l'orologio indietro di 12 minuti a mezzanotte, un magnifico e risultato storico.

Non doveva durare. Lyndon Johnson presto si intensificò in Vietnam e riportò nuovamente l'orologio indietro a soli 7 minuti a mezzanotte. Richard Nixon allentò le tensioni sia con l’Unione Sovietica che con la Cina e concluse il Trattato sulla limitazione delle armi strategiche (SALT I), spostando nuovamente l’orologio a 12 minuti dalla mezzanotte. Eppure Gerald Ford e Jimmy Carter non riuscirono a garantire il SALT II, ​​e Carter, fatalmente e incautamente, diede il via libera alla CIA nel 1979 per destabilizzare l’Afghanistan. Quando Ronald Reagan entrò in carica, l’orologio segnava solo 4 minuti a mezzanotte.

I successivi 12 anni segnarono la fine della Guerra Fredda. Gran parte del merito va a Mikhail Gorbaciov, che mirava a riformare l’Unione Sovietica politicamente ed economicamente e a porre fine al confronto con l’Occidente. Tuttavia il merito va anche a Reagan e al suo successore George Bush Sr., che collaborarono con successo con Gorbaciov per porre fine alla Guerra Fredda, che a sua volta fu seguita dalla fine della stessa Unione Sovietica nel dicembre 1991. Quando Bush lasciò l’incarico , l'orologio del giorno del giudizio segnava 17 minuti a mezzanotte, il più sicuro dall'inizio dell'era nucleare.

Purtroppo, l’establishment della sicurezza statunitense non ha potuto accettare un “Sì” come risposta quando la Russia ha detto un deciso sì alle relazioni pacifiche e cooperative. Gli Stati Uniti dovevano “vincere” la Guerra Fredda, non solo porvi fine. Aveva bisogno di dichiararsi e dimostrare di essere l’unica superpotenza del mondo, quella che avrebbe scritto unilateralmente le regole di un nuovo “ordine basato sulle regole” guidato dagli Stati Uniti. Gli Stati Uniti dopo il 1992 hanno quindi lanciato guerre e ampliato la loro vasta rete di basi militari come ritenevano opportuno, ignorando fermamente e ostentatamente le linee rosse delle altre nazioni, mirando anzi a spingere gli avversari nucleari a umilianti ritiri.

Dal 1992, ogni presidente ha lasciato gli Stati Uniti e il mondo più vicini all’annientamento nucleare rispetto al suo predecessore. L'orologio dell'apocalisse segnava 17 minuti a mezzanotte quando Clinton entrò in carica, ma solo 9 minuti quando lo lasciò. Bush ha spinto l’orologio a soli 5 minuti, Obama a 3 minuti e Trump a soli 100 secondi. Ora Biden ha portato l’orologio a 90 secondi.

Biden ha portato gli Stati Uniti in tre crisi fulminanti, ognuna delle quali potrebbe finire in Armageddon. Insistendo sull’allargamento della NATO all’Ucraina, contro la linea rossa della Russia, Biden ha ripetutamente spinto per l’umiliante ritirata della Russia. Schierandosi con un Israele genocida , ha alimentato una nuova corsa agli armamenti in Medio Oriente e un conflitto in Medio Oriente pericolosamente in espansione. Deridendo la Cina riguardo a Taiwan, che gli Stati Uniti riconoscono apparentemente come parte di un’unica Cina, sta invitando ad una guerra con la Cina. Allo stesso modo Trump ha agitato la pentola nucleare su diversi fronti, in modo più evidente con Cina e Iran.

Washington sembra avere una sola mente in questi giorni: più finanziamenti per le guerre in Ucraina e Gaza , più armamenti per Taiwan. Ci avviciniamo sempre più all’Armageddon. I sondaggi mostrano che la stragrande maggioranza del popolo americano disapprova la politica estera americana , ma la sua opinione conta molto poco. Dobbiamo gridare alla pace da ogni cima. Da questo dipende la sopravvivenza dei nostri figli e dei nostri nipoti.

Ripubblicato da Common Dreams 

Nessun commento:

Posta un commento

L’economia è sempre stata un aspetto cruciale del potere militare

L’economia è sempre stata un aspetto cruciale del potere militare. Con un’adeguata produzione industriale,  un paese potrebbe aumentare dras...

post più popolari