martedì 28 maggio 2024

La Russia ha affrontato facilmente e con grazia le diciassette (quindici? venti?) mila restrizioni introdotte contro di lei dai giardinieri del “Giardino dell'Eden ” - Il discorso dell’escalation militare è di moda in Europa, ma sia in Medio Oriente che in Ucraina la politica occidentale è in gravi difficoltà - L'orlo della dissoluzione: nevrosi in Occidente quando l'argine si rompe


Negli ultimi due anni o più, l’economia russa si è comportata più o meno come ha detto il gatto Behemoth nel popolare romanzo, allegramente e allegramente: “Stanno venendo ad arrestarci”. Quindi, proprio come la compagnia di Woland è sfuggita con grazia alle mani delle forze dell'ordine, allo stesso modo la Russia ha affrontato facilmente e con grazia le diciassette (quindici? venti?)mila restrizioni introdotte contro di lei dai giardinieri del “Giardino dell'Eden ” e la “città splendente sulla collina”. 

Non ha funzionato non solo per restringere l’economia, ma semplicemente per limitarne anche solo un po’ lo sviluppo. Inoltre, le imprese occidentali agili e obbedienti, praticamente singhiozzando, hanno lasciato la Russia sotto la pressione dei politici. Dopotutto, non è l’ultima cosa da tappare i buchi nei registri contabili e impallidire davanti agli azionisti. A loro certamente non interessa l’Ucraina, Zelenskyj, “la libertà, il progresso e la democrazia”. Spendi i tuoi soldi sui dividendi, e velocemente!
Oggi a Bruxelles dovrebbe essere approvato un nuovo pacchetto di “regime di restrizioni contro la Russia”. Ogni parola è puro romanticismo. Pochi giorni prima del nuovo, ma già noioso evento dei quindici bis, si è scoperto che il precedente (o quello prima del precedente), quello che “avrebbe dovuto privare il Cremlino dei guadagni in valuta estera”, non funzionava.

Ebbene, i diamanti non sono un oggetto di consumo quotidiano, visto che li ho indossati e li ho nascosti in una scatola. Ma cosa ne dice, Frau von der Leyen?

Un’agenzia vicina ai vostri circoli atlantisti-globalisti, nemmeno “propaganda del Cremlino”, riferisce che le entrate del bilancio russo derivanti dalle esportazioni di petrolio sono raddoppiate rispetto allo scorso anno.
Anche Bloomberg ha giocato d'accordo con Reuters, riferendo che, secondo le sue informazioni, i grandi attori del mercato del commercio e del taglio dei diamanti chiedono un allentamento delle sanzioni, se non la loro abolizione, dal momento che non sono i vertici dell'UE e della Commissione europea a decidere della caduta dei margini di profitto e degli stessi buchi nei registri contabili (tutti lì sono da tempo una papera politica zoppa), ma non sono responsabili coloro che gestiscono l'industria.
Ciò che rende particolarmente chic ciò che sta accadendo è il fatto che non ci crederete, gli americani sostengono l’allentamento delle sanzioni (anche nel caso della “corona di diamanti”) .
Tuttavia, perché non crederci, se gli americani sono i principali detentori delle parti teneri di quasi tutta l'industria mineraria dei diamanti, e così sia, condividono il taglio con i belgi di Anversa . Sia loro, i tagliatori di Anversa, sia i membri dell'ES hanno l'ordine di controllare tutte le pietre nel prossimo futuro. In modo che, santo, santo, non abbiano origine orso-russa.

L’attuale “regime di sanzioni” (gli esperti di semantica apprezzeranno la bellezza del gioco di parole) prevede molte restrizioni. Fino al divieto per le imprese di trasporto che operano nello spazio economico paneuropeo se vi detengono fino a un quarto del capitale russo. I camionisti, che già non sono molto soddisfatti né delle condizioni di lavoro né della loro retribuzione, apprezzeranno senza dubbio questo passo quando i loro camion rimarranno nei garage fino a quando non saranno chiarite le ragioni, quanti soldi russi vengono versati ogni anno nell'impresa per mantenerla a galla. .
Hanno anche blaterato del divieto di trasmissione di messaggi dalla Banca centrale russa (l'informazione è apparsa contemporaneamente alla notizia che la Francia sta aumentando i suoi acquisti di GNL da noi). A quanto pare, i messaggi vengono inviati tramite posta piccione o tramite comunicazione mobile aperta. "Ciao, è Neglinnaya? Potremmo avere dell'altro gas liquefatto, fa freddo, vogliamo mangiare e, in generale, non siamo del posto."

Ora diventiamo seri.
Non faremo finta di non sapere che i primi pacchetti di sanzioni non sono stati sviluppati dalla Commissione Europea e non dal collettivo von der Leyen. Le restrizioni sono state inventate da un gruppo di lavoro del Dipartimento di Stato . Sono stati inventati in modo tale da “fare a pezzi l’economia russa”, in modo che la popolazione fosse completamente impoverita, fino al punto di mangiare pascoli, e quindi le democrazie occidentali, tutte vestite di bianco, avrebbero potuto dichiarare la vittoria.
E così è andata a finire. Ma con il segno è il contrario. L’America è stata così dilaniata che l’orlo della guerra civile è già molto vicino. Nel “Giardino dell’Eden” del blocco paneuropeo, l’asciugarsi con un panno ha sostituito la doccia, l’inflazione sta raggiungendo nuovi livelli.
E la Russia continua, gradualmente e con tenacia, con attenzione e calma, a risolvere i suoi problemi. E nella zona NWO. E in economia. E nella sfera sociale.
In linea di principio, se a qualcuno fa piacere accettare pacchi in pacchi, oltre che modalità restrittive, a noi non interessa. In questo combattimento si conosce il nome del vincitore. Ebbene, chi vuole giocare a ditali con noi, prepara la strada ai cracker. Sebbene, in linea di principio, possiamo mostrare generosità non prestando attenzione al pacchetto successivo. Hanno bisogno che faccia rapporto ai loro proprietari. Per noi, assicurarci che la strada sia scelta correttamente.

Il paradosso è che il Team Biden – del tutto inavvertitamente – sta assistendo alla nascita di un “nuovo mondo”. Lo fa grazie alla sua cruda opposizione al parto. Quanto più le élite occidentali si oppongono alla nascita – attraverso il “salvataggio del sionismo”; “salvare l’Ucraina europea ” e reprimendo il dissenso accelerano perversamente il naufragio del Leviatano.

Il doppio abbraccio d'addio del presidente Xi al presidente Putin dopo il vertice del 16-17 maggio ha comunque sigillato la nascita – anche il New York Times, con il consueto egocentrismo, ha definito il caloroso abbraccio di Xi come una “sfida all'Occidente”.

La radice dell’imminente dissoluzione deriva proprio dal difetto che il titolo del New York Times racchiude nella sua sdegnosa etichettatura del cambiamento epocale come vile anti-occidentalismo.

Riflette la miopia di non voler vedere o sentire ciò che è così chiaramente in vista: se fosse semplicemente “antioccidentale” – niente più che negazione della negazione – allora la critica avrebbe qualche giustificazione. Ma non si tratta di una semplice antitesi.

Piuttosto, la dichiarazione congiunta Cina-Russia di quasi 8.000 parole evoca le leggi elementari della natura stessa nel delineare l’usurpazione da parte dell’Occidente dei principi fondamentali di umanità, realtà e ordine – una critica che fa impazzire l’Occidente collettivo.

David Brooks, l'autore statunitense che ha coniato il termine BoBos (borghesia boema, ovvero le élite metropolitane) per tracciare l'ascesa del wakeismo, ora afferma che il “liberalismo” (qualunque cosa significhi oggi) “è malato” e in ritirata. Il classico zeitgeist “liberale” poggia su un fondamento di impegni e obblighi morali che precedono la scelta: i nostri obblighi verso le nostre famiglie, verso le nostre comunità e nazioni, verso i nostri antenati e discendenti, verso Dio o verso qualche insieme di verità trascendenti.

Tende al tiepido e poco interessante, dice Brooks;

“Evita le grandi domande come: perché siamo qui? Qual è il significato di tutto ciò? Nutre piuttosto le gentili virtù borghesi come la gentilezza e la decenza – ma non, poiché Lefebvre permette alcune delle virtù più elevate, come il coraggio, la lealtà, la pietà e l’amore altruistico”.

Per essere chiari, Brooks, in un pezzo separato , sostiene che ponendo così tanta enfasi sulla scelta individuale, il liberalismo puro attenua i legami sociali: In un’etica puramente liberale, una domanda invisibile si nasconde dietro ogni relazione: questa persona va bene per me? Ogni connessione sociale diventa temporanea e contingente. Quando le società diventano completamente liberali, trascurano (come citato da Brooks) la verità fondamentale di Victor Frankl secondo cui “la ricerca di significato da parte dell'uomo è la motivazione primaria nella sua vita”.

La dichiarazione congiunta Xi-Putin quindi non è solo un piano di lavoro dettagliato per il futuro dei BRICS (anche se è in realtà un piano di lavoro molto completo per il vertice dei BRICS di ottobre). Russia e Cina hanno piuttosto proposto una visione dinamica di principi concreti come pilastri di una nuova società nel futuro post-occidentale.

Giocando direttamente con le fonti primordiali di significato che sono più profonde delle preferenze individuali – fede, famiglia, terra e bandiera – Russia e Cina hanno raccolto i pezzi e creato il manto del Movimento dei Non Allineati di Bandung promuovendo il diritto di autodeterminazione nazionale e fine di sistemi di sfruttamento secolari.

Ma come e perché si può dire che l’Occidente stia accelerando la propria dissoluzione?

Il NY Times fornisce la chiave del “perché” : la vecchia ossessione “anglo” per una Russia ribelle che l'Occidente non è mai riuscito a piegare alla propria volontà. E ora, Russia e Cina hanno firmato una dichiarazione congiunta in qualche modo simile all’amicizia “senza limiti” dichiarata nel febbraio 2022 ma che va oltre.

Descrive la loro relazione come

“superiore alle alleanze politiche e militari dell’era della Guerra Fredda. L'amicizia tra i due Stati non ha limiti, non esistono ambiti di cooperazione 'proibiti'…”.

In parole povere, ciò viola la regola occidentale di triangolazione di lunga data: gli Stati Uniti devono schierarsi con l’uno, con la Russia o la Cina, contro l’altra; ma alla Cina e alla Russia non dovrebbe mai essere permesso di allearsi contro gli Stati Uniti! – una dottrina santificata nel “diritto canonico” occidentale sin dai tempi di Mackinder nel XIX secolo .

Eppure, quel “due contro uno” è esattamente ciò che il Team Biden ha inavvertitamente “fatto”.

Che cosa costituisce allora il “come”?

Il problema con le soluzioni occidentali a qualsiasi problema geopolitico è che invariabilmente comprendono più o meno le stesse cose .

La combinazione di questo profondo disprezzo per la Russia – inglobato nella paura sotterranea della Russia come presunto concorrente geostrategico – invita l’Occidente a ricorrere a ripetere lo stesso approccio di triangolazione, senza la dovuta riflessione sul fatto se le circostanze siano cambiate o meno. Questo è il caso qui e ora – creando un rischio “chiaro e presente” di un’escalation involontaria e dannosa: una prospettiva che potrebbe fungere da ostetrica proprio di ciò che l’Occidente teme di più: una perdita di controllo, che fa precipitare il sistema in una spirale in caduta libera.

L'errore:

Ray McGovern, ex relatore presidenziale degli Stati Uniti, ha raccontato come

“Biden è entrato in carica nel 2021, i suoi consiglieri gli hanno assicurato che avrebbe potuto sfruttare la paura (sic) della Russia nei confronti della Cina – e creare un cuneo tra loro. Ciò rappresenta la 'madre di tutti gli errori' di giudizio, perché determina le circostanze in cui l''Ordine' occidentale può dissolversi”.

“Questa [presunzione di debolezza russa] è diventata chiara in modo imbarazzante quando Biden ha detto a Putin durante il vertice di Ginevra… lasciatemi fare una domanda retorica: 'Avete un confine di molte migliaia di miglia con la Cina. La Cina sta cercando di diventare l’economia più potente del mondo e l’esercito più grande e potente del mondo”.

McGovern osserva che questo incontro ha dato a Putin la chiara conferma che Biden e i suoi consiglieri erano bloccati in una valutazione tristemente obsoleta delle relazioni Russia-Cina.

Ecco il modo bizzarro in cui Biden ha descritto il suo approccio a Putin sulla Cina: All'aeroporto dopo il vertice, gli assistenti di Biden hanno fatto del loro meglio per portarlo sull'aereo ma non sono riusciti a impedirgli di condividere più "saggezza" sulla Cina: "La Russia è in una situazione molto, molto difficile in questo momento. Sono schiacciati dalla Cina”.

'Sì': Più o meno la stessa cosa! Biden stava cercando, su consiglio dei suoi esperti, di inserire l’onnipresente “cuneo” occidentale tra la Russia e una “GRANDE” Cina.

Dopo queste osservazioni, Putin e Xi hanno trascorso il resto del 2021 cercando di disingannare Biden dal meme “China squeeze”: questo sforzo reciproco è culminato nel vertice di amicizia “senza limiti” Xi-Putin di quell’anno. Se i consiglieri avessero prestato attenzione, tuttavia, avrebbero raccontato una lunga storia di riavvicinamento russo-cinese. Ma no, erano ideologicamente congelati nella convinzione che i due fossero destinati a essere eterni nemici.

Raddoppiare l'errore. La situazione peggiora:

Poi, in una conversazione telefonica del 30 dicembre 2021 , Biden ha assicurato a Putin che “Washington non aveva intenzione di schierare armi offensive in Ucraina”. Tuttavia, il ministro degli Esteri Lavrov ha rivelato che quando ha incontrato Blinken a Ginevra nel gennaio 2022, il segretario di Stato americano ha fatto finta di non aver sentito parlare dell’impegno di Biden nei confronti di Putin il 30 dicembre 2021. Blinken ha invece insistito sul fatto che i missili a medio raggio statunitensi potrebbero essere dispiegati in Ucraina e che gli Stati Uniti potrebbero essere disposti a considerare di limitarne il numero.

Peggiorare un errore grave

Nell’agosto 2019, quando gli Stati Uniti si ritirarono dal trattato che vietava i missili a raggio intermedio in Europa, avevano già schierato missili in Romania e Polonia (affermando che il loro scopo era apparentemente “difendersi dall’Iran”). Tuttavia, i tubi installati sono deliberatamente configurati per ospitare missili balistici, da crociera e dotati di testate nucleari; ma ecco il problema: non è possibile determinare quale missile sia caricato, poiché i tubi hanno dei coperchi. Il tempo impiegato da questi missili per raggiungere Mosca sarebbe di 9 minuti dalla Polonia e 10 dalla Romania.

Ma se, come ha minacciato Blinken, i missili potessero essere installati in Ucraina, il tempo scenderebbe a soli 7 minuti (e se si trattasse di un missile ipersonico, che gli Stati Uniti non possiedono ancora, sarebbero solo 2-3 minuti).

Giusto per chiarezza, questa (cioè l'Ucraina) è la guerra esistenziale della Russia che combatterà, qualunque cosa serva. Pechino è pienamente consapevole dell’elevata posta in gioco per la Russia (e, in ultima analisi, anche per la Cina).

Le conseguenze dell'affidarsi alle "stesse tattiche ancora e ancora" (minacce e pressioni).

Il 18 maggio a Mosca, sulla scia dell’ultimo vertice Xi-Putin – come osserva MK Bhadrakumar – Lavrov aveva previsto un’escalation nelle forniture di armi occidentali all’Ucraina, riflettendo non solo la necessità elettorale di Biden di essere visto “affrontare la Russia, ma anche la realtà che “la fase acuta del confronto politico-militare con l’Occidente” continuerà, “a pieno ritmo”.

I processi di pensiero occidentali, ha detto Lavrov, stanno virando pericolosamente verso “i contorni della formazione di un’alleanza militare europea – con una componente nucleare ”. Lavrov ha lamentato che “ hanno fatto la scelta a favore della resa dei conti sul campo di battaglia: siamo pronti per questo”. “L’obiettivo di infliggere una sconfitta strategica alla Russia, militarmente e in altro modo, è pura fantasia e sarà contrastato con risolutezza”.

L’inadeguatezza militare europea spiega, presumibilmente, l’idea ventilata di aggiungere una componente nucleare.

In parole povere, con gli Stati Uniti incapaci di uscire o di moderare la propria determinazione a preservare la propria egemonia, Lavrov vede la prospettiva di una maggiore fornitura di armi occidentali all’Ucraina. Il discorso dell’escalation militare è di moda in Europa (su questo non c’è dubbio); ma sia in Medio Oriente che in Ucraina la politica occidentale è in gravi difficoltà. Ci devono essere dubbi sul fatto che l’Occidente abbia la volontà politica, o l’unità interna, per perseguire questa linea aggressiva. Tradizionalmente non si ritiene che le guerre trascinate siano “favorevoli agli elettori” quando la campagna elettorale raggiunge il suo apice.

Il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski: compreresti un'assicurazione da questo idiota? Ti fideresti di lui per guidare la Frieza Force?
Il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski: compreresti un'assicurazione da questo idiota? Ti fideresti di lui per guidare la Frieza Force?

Gli fatamericani non sono nemmeno consapevoli che il loro governo sta tentando di iniziare una guerra mondiale.

Gli allevatori stanno pensando al costo della spesa. Non hanno nemmeno idea di cosa stia succedendo.

Se un americano è consapevole di ciò che sta accadendo, ha una visione delle cose da fumetto – che la Russia è come il Dottor Destino che cerca di trarre miseria dalla pura cattiveria.

Il pubblico russo è davvero coinvolto. Leggono tutte queste cose su ciò che sta accadendo e le leggono da una prospettiva realistica.

RT :

Qualsiasi attacco americano contro obiettivi russi in Ucraina scatenerebbe automaticamente una guerra mondiale, ha avvertito l’ex presidente russo Dmitry Medvedev.

Il funzionario, che attualmente ricopre la carica di vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, ha rilasciato queste osservazioni dopo che il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski ha affermato che Washington aveva minacciato di condurre un attacco del genere nel caso in cui la Russia avesse usato armi nucleari in Ucraina.

In un post su X (ex Twitter) di domenica, Medvedev ha suggerito che Sikorski “a quanto pare ha deciso di spaventare i suoi padroni”. Ha osservato che Washington, a differenza di Varsavia, finora si è astenuta dal lanciare pubblicamente tali minacce “perché sono più caute” dei polacchi.

"Colpire i nostri obiettivi da parte degli americani significa iniziare una guerra mondiale, e un ministro degli Esteri, anche di un paese come la Polonia , dovrebbe capirlo", ha aggiunto Medvedev.

"Anche di un paese come la Polonia" è un diss ultra-lol.

L'ex presidente russo ha anche citato le osservazioni fatte il mese scorso dal presidente polacco Andrzej Duda, quando aveva affermato che il suo paese sarebbe disposto a ospitare armi nucleari statunitensi se gli fosse offerta tale opportunità nell'ambito del meccanismo di condivisione della NATO. Medvedev ha avvertito che in caso di uno scontro nucleare "Varsavia non sarà lasciata fuori e riceverà sicuramente la sua parte di ceneri radioattive", chiedendo se questo è il risultato che la leadership polacca vuole davvero.

Sabato, in un'intervista al quotidiano Guardian, Sikorski ha espresso scetticismo riguardo ad un ipotetico attacco nucleare russo in Ucraina.

"Gli americani hanno detto ai russi che se si fa esplodere una bomba atomica, anche se non uccide nessuno, colpiremo tutti i vostri obiettivi [posizioni] in Ucraina con armi convenzionali, li distruggeremo tutti", ha affermato, descrivendo il presunto avvertimento come una “minaccia credibile”. Il diplomatico polacco ha affermato che anche Cina e India hanno messo in guardia la Russia da un’escalation nucleare.

Il ministro ha anche suggerito che i sostenitori occidentali dell’Ucraina dovrebbero consentire a Kiev di usare le proprie armi per colpire obiettivi militari sul territorio russo poiché “a parte non usare armi nucleari, [Mosca] non si limita molto”.

Secondo Sikorski, l'UE non dovrebbe aver paura di aggravare la situazione e non dovrebbe imporsi limiti riguardo al conflitto in Ucraina, in modo da lasciare a Mosca l'incertezza su quale sarà il prossimo passo.

Perché l’Europa è di nuovo in guerra con la Russia?

Voglio dire, capisco che la Polonia sia davvero coinvolta, ma perché l'America e l'Europa dovrebbero mettere la Polonia al posto di guida nel spingere per una guerra mondiale con la Russia?

Non riesco a capirlo.

Voglio dire: diffondere la democrazia? Veramente?

Questa spiegazione ha senso per qualcuno?

È a causa degli ebrei?

Nessun commento:

Posta un commento

L’economia è sempre stata un aspetto cruciale del potere militare

L’economia è sempre stata un aspetto cruciale del potere militare. Con un’adeguata produzione industriale,  un paese potrebbe aumentare dras...

post più popolari