venerdì 24 maggio 2024

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ignora il vero genocidio di Jasenovac per evidenziarne uno fasullo a Srebrenica

A livello delle Nazioni Unite si sta facendo un serio tentativo per cancellare il genocidio avvenuto in Croazia dal 1941 al 1945, durante la Seconda Guerra Mondiale.

Quel genocidio è l’argomento di questa conferenza.

La soppressione di quell'evento dalla consapevolezza pubblica viene fatta perfidamente . Non stanno paragonando apertamente un massacro della grandezza di Jasenovac ad un altro evento minore.

Stanno cercando di ignorare del tutto Jasenovac, o di “cancellarlo” nel linguaggio contemporaneo. 

Mi riferisco ovviamente alla risoluzione di Srebrenica ora all'esame dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Travisa e con disgustosa virtù segnala la pretesa di “commemorare” un genocidio fasullo e politicamente fabbricato, ignorando un vero genocidio realmente avvenuto nel recente passato e in relativa vicinanza geografica a Srebrenica.



Se evidenziare un genocidio nei Balcani ai fini della condanna universale fosse stata la vera preoccupazione dei promotori della risoluzione delle Nazioni Unite, non avrebbero scelto come focus un esempio altamente dubbio che impallidisce rispetto a un genocidio indiscutibilmente reale. Un simile genocidio è avvenuto in Croazia e ogni anno vi riunite per rendere omaggio alle sue vittime. È simboleggiato dal campo di sterminio di Jasenovac.

Non intendo proporre alcun argomento giuridico o storico riguardo al genocidio avvenuto in Croazia durante la Seconda Guerra Mondiale, lasciando questo compito agli altri relatori che interverranno oggi. Invece, mi concentrerò strettamente sulla questione di Srebrenica, che l’establishment politico globale ritiene essere un esempio di genocidio più cruento persino di quello di Jasenovac. Srebrenica si qualifica come genocidio e può legittimamente sostituire Jasenovac come paradigmatico genocidio dei Balcani?

non definito

Miliziani di Ustaše giustiziano persone su una fossa comune vicino al campo di concentramento di Jasenovac (di dominio pubblico)

Nella mente dell’establishment politico globalista, sembra proprio che sia così. Nella loro versione della realtà riconfigurata propagandisticamente, Srebrenica mette davvero in ombra il massacro di diverse centinaia di migliaia di civili innocenti a Jasenovac. Per loro non fa alcuna differenza che il massacro in Croazia soddisfi pienamente i criteri stabiliti dalla Convenzione sul genocidio. Né importa che sia stato commesso con l’intento ampiamente documentato di sterminare tutti i serbi, ebrei e rom a portata di mano, per distruggere le comunità etniche e religiose a cui appartenevano le vittime.

L’approccio che adotterò per esaminare se Srebrenica sia stato un genocidio paragonabile a quello di Jasenovac, o a qualsiasi altro esempio di genocidio reale che potrebbe essere citato, è quello di indicare una serie di dati concreti . Come sicuramente saprai, un dato concreto è un fatto stabilito, indiscutibile e rilevante per valutare la verità di un'affermazione. Chiunque affermi una posizione contraria è libero di farlo, ma deve spiegare un dato così duro e armonizzarlo con la sostanza della sua affermazione.

L’essenza della controversia sul genocidio di Srebrenica, in senso giuridico e politico, è se vi siano prove dell’intenzione di sterminare la comunità musulmana.

non definito

Esumazioni a Srebrenica, 1996 (Fotografia fornita per gentile concessione dell'ICTY.)

In assenza di un intento genocida dimostrabile, o dolus specialis , la perdita di vite umane a Srebrenica può essere deplorata e condannata, ma non può essere elevata al livello di genocidio. La caratteristica distintiva del genocidio è l’intento di distruggere fisicamente una delle categorie di persone, etniche, religiose o razziali, protette dalla Convenzione sul genocidio. Questo non è in discussione. Tutti i professionisti lo sanno e lo accettano.

Se assumiamo che la maturazione del disegno genocidario e i preparativi logistici per la sua esecuzione richiedano un certo periodo di tempo minimo, è ragionevole chiedersi in quale momento e a quale distanza temporale dagli eventi sia stato stabilito l’intento genocidario a Srebrenica, se è mai esistito?

Questo è il primo dato concreto su cui desidero attirare la vostra attenzione. Nel novembre del 2001, durante la sua testimonianza davanti alla Commissione d'inchiesta su Srebrenica del Parlamento francese, l'investigatore capo del Tribunale dell'Aja, Jean-Rene Ruez, ha risposto come segue alla domanda postagli dalla Commissione, se fosse vero che prima del 9 luglio Nel 1995, due giorni prima che le forze serbe entrassero a Srebrenica, non c'era alcun piano per invadere l'enclave, nonostante fosse di grande importanza strategica per i serbi bosniaci. Ruez ha risposto così:

“In realtà, la decisione di impadronirsi dell’enclave è stata presa solo il 9 luglio, quando il generale Mladic si è reso conto che non sarebbe stata difesa. L’obiettivo iniziale era che l’enclave si restringesse ai confini della città di Srebrenica…” [1]

Si tratta di un'ammissione estremamente significativa, secondo cui la parte serba non aveva alcuna intenzione di catturare Srebrenica prima del 9 luglio. La valutazione di Ruez si basa su documenti ai quali Ruez ha avuto accesso in qualità di investigatore capo del Tribunale dell'Aia. Ecco perché la dichiarazione di Ruez può essere considerata un fatto attendibilmente provato.

Se teniamo presente che il presunto genocidio di Srebrenica ha avuto luogo tra il 13 e il 17 luglio, questo fatto è di capitale importanza, proveniente da una fonte ben informata all'interno del Tribunale dell'Aia. Ciò significa che l'intento di distruggere fisicamente la popolazione di Srebrenica, o una parte di essa, non poteva esistere prima del 9 luglio, mentre il presunto genocidio sarebbe stato concepito e lanciato solo quattro giorni dopo.

Il prossimo dato concreto lo fornisce l'esperto militare della Procura del Tribunale dell'Aia, Richard Butler . La sua testimonianza sulla sequenza degli eventi è inoltre contraria all'interesse dell'istituzione che ha servito, il che ne aumenta la credibilità.

Testimone dell'accusa in un processo a Sarajevo Srebrenica nel 2010 [2] Butler ha fornito informazioni importanti che riguardano la questione dell'intento genocida. In qualità di esperto dell'accusa, Butler ha avuto accesso anche ai documenti più sensibili e rilevanti. In tale veste ha testimoniato di non aver trovato traccia, almeno fino all'11 luglio, dell'esistenza di un piano di sterminio dei musulmani di Srebrenica. Quella è la data in cui le forze serbe presero il controllo dell'enclave. La cronologia di Ruez viene quindi spostata avanti da Butler di almeno altri due giorni, confermando che non c'erano prove che da parte serba qualcuno stesse pianificando un genocidio anche quarantotto ore prima che iniziasse a verificarsi il crimine imputato.

Come è stato possibile effettuare preparativi logistici immensamente complessi per un'operazione di uccisione di tale portata con un preavviso così breve?

Altre affermazioni fatte da Butler durante la sua testimonianza rendono altrettanto dubbia l'esistenza di un piano genocida.

In primo luogo, Butler conferma l'opinione di Ruez secondo cui lo scopo originale dell'operazione militare serba era solo quello di ridurre l'enclave protetta dalle Nazioni Unite ai limiti della città di Srebrenica.

In secondo luogo, conferma che Karadzić ha dato l'ordine alle forze serbe di entrare a Srebrenica solo il 10 luglio, un giorno prima che ciò accadesse effettivamente.

Ciò suggerisce che la presa del controllo dell’enclave sia stata una decisione improvvisata, presa d’impulso e alla luce del successo dell’operazione militare fino a quel momento, e non facesse parte di un piano premeditato per catturare la popolazione musulmana nel paese. per sterminarlo. In terzo luogo, Butler ha testimoniato di “non essere a conoscenza” del fatto che la parte serba avesse sparato contro i civili dopo l’11 luglio, quando Srebrenica fu invasa e l’operazione terminò, il che è un comportamento insolito per persone con intenti genocidi. In quarto luogo, per quanto riguarda la deportazione della popolazione civile di Srebrenica, Butler ha testimoniato nel controinterrogatorio che “non c’è prova nei documenti” di un precedente piano per catturare l’enclave prima della mattina dell’11 luglio, quando fu presa la decisione di entrare a Srebrenica. è stato preso, quindi non poteva esserci nemmeno un piano di deportazione precedente. Alla fine, Butler nel controinterrogatorio concordò che nelle file dell’Esercito della Repubblica Srpska non vi era alcuna aspettativa che i prigionieri potessero essere danneggiati “anche fino al 12 o 13 luglio”.

La questione cruciale è se questa cronologia degli eventi, come descritta da alcuni dei più esperti esperti della Procura del Tribunale dell’Aja, possa essere armonizzata con l’affermazione che la leadership politica e militare della Repubblica Srpska ha attaccato Srebrenica con l’intento di sterminare fisicamente i musulmani. popolazione in quanto tale, come comunità etnica o religiosa? La Convenzione sul genocidio richiede la prova di tale intenzione affinché il crimine di genocidio possa essere imputato.

Tu decidi.

Viste da questa prospettiva, e questo è il mio prossimo dato concreto, le domande sollevate dall’illustre studioso di diritto canadese ed esperto di genocidio, William Schabas, sono assolutamente ragionevoli. Schabas ha chiesto:

“Non possono esserci altre spiegazioni plausibili per la distruzione di 7.000 uomini e ragazzi a Srebrenica? Non potrebbero essere stati presi di mira proprio perché erano in età militare, e quindi combattenti effettivi o potenziali? Qualcuno davvero intenzionato alla distruzione fisica di un gruppo, e abbastanza a sangue freddo da uccidere più di 7.000 uomini e ragazzi indifesi, si prenderebbe la briga di organizzare i trasporti in modo che donne, bambini e anziani possano essere evacuati? [3]

Ancora una volta, sei tu a decidere.

Per quanto riguarda l’entità delle perdite umane subite dalla popolazione musulmana di Srebrenica nel luglio 1995, c’è un accordo generale tra tutte le autorità sul fatto che il giorno in cui Srebrenica passò di mano, l’11 luglio 1995, la popolazione dell’enclave era di circa 40.000 persone. Ma abbiamo un altro dato concreto e rilevante, e cioè il rapporto riassuntivo del Comando delle Nazioni Unite nella vicina Tuzla, datato 4 agosto 1995. In esso si afferma che a partire da quel giorno il personale delle Nazioni Unite a Tuzla aveva registrato 35.632 rifugiati arrivati ​​in Tuzla dall'enclave di Srebrenica. Questo documento funge da indicatore chiave dei cambiamenti demografici tra l’11 luglio e il 4 agosto 1995. Suggerisce fortemente che le perdite totali per tutte le cause subite dalla popolazione di Srebrenica non avrebbero potuto superare le 4.500. Si tratta di circa la metà della cifra comunemente dichiarata.

Immagine: un coltello agricolo soprannominato “Srbosjek” o “Serbcutter”, legato alla mano. È stato utilizzato dalla milizia Ustaše per la rapida uccisione dei detenuti a Jasenovac (dal dominio pubblico)

non definito

Il successivo dato concreto è il fatto generalmente accettato che nel luglio 1995 si sono verificate due cause significative di perdite umane tra la popolazione dell’enclave. Il primo riguardava l'esecuzione di prigionieri di guerra, il secondo riguardava le morti in combattimento subite dalla colonna mista militare/civile delle forze armate musulmane che stava conducendo una fuga da Srebrenica al territorio più vicino sotto il controllo del governo di Sarajevo, a Tuzla. Nel diritto internazionale, l’esecuzione dei prigionieri è un crimine di guerra punibile. Le perdite in combattimento, tuttavia, non sono soggette a procedimento penale. Il Tribunale dell'Aia ha accettato la validità di tale distinzione ed è per questo che non ha mai incriminato nessuno per aver inflitto vittime alla colonna militare musulmana in ritirata.

Le stime delle perdite legali in combattimento subite dalla colonna durante lo scoppio variano, ma in ogni caso sono significative. L'esperto militare del Tribunale dell'Aia Richard Butler stima queste perdite tra 2.000 e 4.000, l'osservatore militare dell'ONU in Bosnia Carlos Martins Branco le stima a circa 2.000. Secondo l'ufficiale dell'intelligence americana John Schindler, di stanza a Sarajevo, circa 5.000 uomini con capacità militare di Srebrenica furono uccisi in combattimento dopo l'11 luglio. La stima del negoziatore di pace dell'UE Karl Bildt è di circa 4.000, mentre l'ONU nella sua valutazione delle perdite in combattimento fissa la cifra a 3.000. A causa delle condizioni caotiche, ovviamente non c’è precisione in queste stime, ma danno un’idea dell’ordine di grandezza delle perdite legittime in combattimento successive all’11 luglio. Ripeto, l’inflizione di queste vittime non costituisce una violazione delle leggi di guerra, non vi è alcuna responsabilità penale ad esse collegata e queste perdite non possono essere considerate vittime di genocidio.

La questione rimanente è quante avrebbero potuto essere le vittime dell’esecuzione. L’esecuzione di prigionieri è un crimine contro l’umanità, ma tieni presente che, a meno che non si applichino anche altre condizioni, anche ciò non è sufficiente per dimostrare che sia stato commesso un genocidio.

Tra il 1996 e il 2001 squadre forensi inviate dall'Ufficio del Procuratore del Tribunale dell'Aia hanno condotto riesumazioni di fosse comuni sospettate di essere associate alle esecuzioni di prigionieri musulmani. Hanno elaborato e classificato 3.568 casi. La loro analisi forense, supportata da dettagliati rapporti autoptici, ha presentato il seguente quadro:

  • 442 persone riesumate sono state senza dubbio vittime di esecuzione perché sono state trovate con gli occhi bendati o con le manette
  • 627 persone hanno riportato ferite provocate da frammenti di mine o proiettili di artiglieria, il che esclude l'esecuzione ed è più coerente con la morte in combattimento
  • 505 persone sono morte per ferite da arma da fuoco, il che può indicare un'esecuzione, ma è anche coerente con la morte in combattimento

Per i restanti casi, gli esperti forensi della Procura non sono stati in grado di determinare la causa della morte.

Pertanto, il quadro forense di Srebrenica è molto diversificato. In genere non è coerente con l’esecuzione, come ci si aspetterebbe di scoprire se il resoconto ufficiale fosse vero. Questo è un ulteriore dato molto importante che i sostenitori del conteggio delle morti di 8.000 devono spiegare.

Infine, e con questo concludo la mia analisi fattuale, i verdetti del Tribunale dell’Aia sono altamente incoerenti per quanto riguarda il numero effettivo delle vittime di esecuzioni.

Nella sentenza Krstić, la Camera ha affermato che sono state giustiziate da "7.000 a 8.000". Nel caso Popović la Camera ha affermato che “almeno 5.336 persone sono state giustiziate dopo la caduta di Srebrenica”. Nel caso Tolimir la Camera ha riscontrato che ci sono state “4.970 vittime giustiziate”.

Tutti questi dati incompatibili sono definitivi, essendo dichiarati nelle sentenze di appello delle cause a cui si riferiscono. Questi diversi conteggi dei corpi si basano tutti essenzialmente sullo stesso corpus di prove, che non varia sostanzialmente da un processo di Srebrenica all’altro. Oltre ad essere drasticamente diversi tra loro, superano anche notevolmente le conclusioni empiriche degli esperti forensi della Procura.

Ancora una volta, sarai tu la giuria e valuterai la credibilità di queste affermazioni incoerenti.

Un quarto di secolo dopo l’evento, direi che la narrativa tossica di Srebrenica è significativamente più letale di qualsiasi cosa realmente accaduta nel luglio 1995.

In primo luogo, Srebrenica è servita come base per la dottrina omicida del diritto alla protezione di cui l’Occidente collettivo ha abusato per attaccare, devastare e saccheggiare una serie di paesi, a cominciare dall’attacco alla Jugoslavia nel 1999, seguito dalla distruzione militare e dall’occupazione del paese. Iraq, Libia, Siria, Afghanistan e numerosi altri paesi. Il costo umano di questa aggressione globale scatenata usando Srebrenica come pretesto è stato finora di circa due milioni, ironicamente la maggior parte di vite musulmane. La narrativa ufficiale di Srebrenica è servita come giustificazione per l’uccisione di almeno 100 volte più esseri umani rispetto al numero di vite presumibilmente perse a Srebrenica nel luglio 1995.

È superfluo sottolineare che la promozione della narrazione ufficiale di Srebrenica, che potrebbe presto essere sancita in una risoluzione delle Nazioni Unite, sta provocando un’inimicizia permanente tra gli ortodossi e i musulmani, i due maggiori gruppi costituenti della Bosnia-Erzegovina. Si sospetta che questa animosità si adatti perfettamente all’agenda politica globalista. La sfiducia e l’odio reciproci tra la popolazione locale rendono possibile agli interessi stranieri di estendere la loro presenza e tutela indefinitamente e di mantenere quella parte strategicamente importante dell’Europa permanentemente sotto il loro controllo.

La sacralizzazione della narrativa di Srebrenica come modello contemporaneo di genocidio e la simultanea soppressione di Jasenovac, che per contrasto si qualifica pienamente come il vero standard legale e morale con cui misurare quell’odioso crimine, è una triste testimonianza del disordine che prevale nel post -mondo di verità in cui siamo intrappolati. Una ragione in più sia per l’Istituto di ricerca Jasenovac che per il Progetto storico di Srebrenica per portare avanti il ​​loro nobile compito e non arrendersi mai.

*

Stephen Karganovic è presidente di “ Srebrenica Historical Project ”, una ONG registrata nei Paesi Bassi per indagare la matrice fattuale e il contesto degli eventi che hanno avuto luogo a Srebrenica nel luglio del 1995.  Collabora regolarmente con Global Research.  

Appunti

[1]  RAPPORT D'INFORMATION N. 3413, Assemblea nazionale francese, 22 novembre 2001, p. 43.

[2]  Tribunale di Stato della Bosnia-Erzegovina, Divisione crimini di guerra, Procuratore v. Pelemiš at al., X-KR-08/602, 22 marzo 2010.

[3]  William A. Schabas, “È stato commesso un genocidio in Bosnia ed Erzegovina? Prime sentenze del Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia", Fordham Journal of International Law, vol. 25, n. 23, 2001-2002, pag. 46.



Rethinking Srebrenica eBook: Karganovic, Stephen, Simic, Ljubisa: Amazon.it: Libri in altre lingueRipensare Srebrenica

Di Stephen Karganovic

Rethinking Srebrenica esamina le prove forensi del presunto “massacro” di Srebrenica in possesso del Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY) all’Aia. Anche se l’ICTY ha prodotto più di 3.500 rapporti di autopsia, molti di questi rapporti di autopsia erano basati su frammenti ossei, che non rappresentano corpi completi. Un esame delle ossa corrispondenti del femore trovate rivela che furono riesumati solo circa 1.900 corpi completi. Di questi, circa 1.500 rapporti di autopsia hanno indicato una causa di morte compatibile con le vittime sul campo di battaglia. Solo circa 400 rapporti autoptici indicavano l'esecuzione come causa di morte, come rivelato da legature e bende. Queste prove forensi non garantiscono la conclusione che sia avvenuto un genocidio.

Karganovic esamina gli eventi accaduti a Srebrenica nel luglio 1995 in modo olistico invece di limitarli a un evento di tre giorni. I dieci capitoli trattano:

1) Srebrenica: una panoramica critica;

2) Smilitarizzazione della zona sicura ONU di Srebrenica;

3) Genocidio o contraccolpo?;

4) Presentazione generale e interpretazione dei dati forensi di Srebrenica (modello di ripartizione degli infortuni);

5) Un'analisi dei rapporti forensi di Srebrenica preparati dagli esperti della procura dell'ICTY;

6) Un'analisi delle perdite delle colonne musulmane attribuibili a campi minati, attività di combattimento e altre cause;

7) La questione del genocidio: c’era un intento dimostrabile di sterminare tutti i musulmani?;

8) Prove di intercettazione radio dell'ICTY;

9) Lo Stato Patrimoniale; E

10) Srebrenica: usi della narrazione.

  • ASIN: B0992RRJRK
  • Editore: ‎ Unwriting History, Inc.; 2 edizione (8 luglio 2021)
  • Lingua: ‎ inglese

1 commento:

  1. Questa foto mostra i partigiani che uccisero un contadino croato accusato di collaborare con gli Ustase.I Serbi si unirono in massa ai partigiani nel 1944anno . 260 000 di loro attraversarono i il confine solo in agusto ,e poi commisero un genocidio contro il popolo croato una spada a cinque punte la foto mostra un giovane partigiano (cetnico)che indossa abiti tipi del popolo serbo e un berretto idossato solo da serbi .Gli ustascia erano esercito in uniformi e non indossavano uniformi bianchi (abiti da panetteria) come questo partigiano

    RispondiElimina

L’economia è sempre stata un aspetto cruciale del potere militare

L’economia è sempre stata un aspetto cruciale del potere militare. Con un’adeguata produzione industriale,  un paese potrebbe aumentare dras...

post più popolari